Club Alpino Italiano Sez. Brugherio

Logo Blog

Meteo Lombardia

Cerca nel sito

I nostri amici

IL DISASTRO DEL VAJONT 1963-2023 

Nella ricorrenza del 60° anniversario del disastro della diga del Vajont la nostra sezione organizza due attività per ricordare assieme quanto successo

Il primo appuntamento sarà martedì 6 giugno alle ore 20.45 presso la sala polifunzionale della Biblioteca Comunale di via Italia 27 a Brugherio per vedere-rivedere assieme il sempre toccante monologo di Paolini a proposito di quanto accaduto 

 

Il secondo appuntamento sarà invece sabato 17 e domenica 18 giugno con una escursione sui luoghi della tragedia

Pre-iscrizioni su Google Forms entro giovedì 8 giugno, posti limitati (12 posti) <- premi qui!!

 

 
Intervento di CAI Brugherio mercoledì 31 maggio 2023 00:00:00

CHIUSURA SEDE MARTEDI' 6 GIUGNO 

Vista la contemporaneità della serata sulla tragedia del Vajont martedì 6 giugno la sede rimarrà chiusa

Intervento di CAI Brugherio mercoledì 31 maggio 2023 00:00:00

CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO 2023 

La nostra sezione, in collaborazione con le sezioni di Arcore, Monza, Vimercate e la sottosezione di Bellusco organizza per l'anno 2023 il 14° Corso di Escursionismo Avanzato.

Cliccando sulla locandina è possibile scaricare il programma completo

 
Intervento di CAI Brugherio mercoledì 15 marzo 2023 00:00:00

PROGRAMMA 2023 

A questo link https://www.caibrugherio.com/data/sites/1/documenti/programma2023_2.pdf è possibile scaricare il programma 2023 della nostra sezione

Intervento di CAI Brugherio mercoledì 21 dicembre 2022 00:00:00

TESSERAMENTO 2023 

 

Quote associative 2023

Euro

Soci Ordinari rinnovo 45,00
Soci Ordinari nuova associazione 50,00
Soci Ordinari Juniores rinnovo 25,00
Soci Ordinari Juniores nuova associazione 30,00
Soci Famigliari rinnovo 25,00
Soci Famigliari nuova associazione 30,00
Soci Giovani rinnovo 20,00
Soci Giovani rinnovo (Dal secondo figlio) 10,00
Soci Giovani nuova associazione 25,00
Soci Giovani nuova associazione (Dal secondo figlio) 15,00

 

Note:

I Soci Giovani sono i Soci nati nel 2006 e seguenti.

I Soci Ordinari Juniores sono i Soci nati dal 1998 al 2005

I Soci Famigliari devono essere componenti della famiglia del Socio Ordinario e con esso conviventi

Ricordiamo che la tessera deve essere rinnovata entro il 31 marzo 2023. Dopo tale data si perderanno tutti i diritti di socio fino al momento del rinnovo della tessera. Il tesseramento per il 2023 si chiuderà (Sia per le nuove iscrizioni che per i rinnovi) tassativamente il 31 Ottobre 2023

 

mercoledì 7 dicembre 2022 00:00:00

Consiglio direttivo 2023-2025 

E' stato eletto il nuovo consiglio direttivo 2023-2025:

Presidente
Mulazzani Riccardo
Vicepresidente
Ronchi Fausto
Segretaria
Bianchini Laura
Tesoriere
Cataldo Andrea
Consiglieri
Bonalumi Chiara
 
Corno Elena
 
Fossati Andrea
 
Sangalli Luca
 
Villa Anna Maria
Revisori dei conti
D'Avena Laura
 
Meroni Fernando

 

mercoledì 7 dicembre 2022 00:00:00

COPERTURA ASSICURATIVA SOCI IN ATTIVITA’ PERSONALE 

Anche per il 2023 è possibile, per tutti i soci in regola con il tesseramento, attivare una polizza contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.). La polizza, che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio, avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023;

Per il 2023 il premio annuale per la combinazione A è di 122,00 € mentre per la combinazione B è di 244 €

E' possibile attivare anche una polizza di Responsabilità Civile che tiene indenni, previa corresponsione del relativo premio, di quanto si debba pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all’art 1 dello Statuto vigente). Nella garanzia sono compresi il Socio che vi ha aderito unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, ed i figli minorenni anche se non conviventi, purché regolarmente soci per l’anno 2023. Tale polizza copre anche le piste da sci

Per il 2023 il premio annuale è di 12,50 €
 

Per i dettagli della polizze ed i relativi costi potete visitare direttamente i seguenti link:

Mentre da questo link è possibile scaricare la modulistica relativa alle polizza:

 

venerdì 6 dicembre 2019 00:00:00

INTEGRAZIONE COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI IN ATTIVITA' SOCIALE 

Al momento dell'iscrizione/rinnovo sarà possibile richiedere, mediante il pagamento della quota di 4,60 € , l'innalzamento dei massimali relativi la polizza stessa.

Maggiori informazioni in sede

Intervento di CAI Brugherio domenica 1 dicembre 2019 00:00:00

PROFILO ONLINE - UNA NUOVA FUNZIONALITA' DEDICATA AI SOCI CAI 

"Profilo OnLine" é una nuova funzionalità del sistema informativo del Club Alpino Italiano, espressamente dedicata ai Soci CAI. Tramite questa applicazione, per ora utilizzabile solo mediante pagine web, sarà possibile per i soci CAI maggiorenni gestire direttamente i  principali dati personali, come pure quelli degli eventuali minori del nucleo familiare, nonché le rispettive scelte relative alla normativa sulla privacy. Per accedere a questa nuova funzionalità basta collegarsi alla pagina web http://soci.cai.it e seguire le semplici istruzioni che troverete a questo link http://supporto.cai.it/documents/7. Per eventuali necessità di collaborazione nella fase di registrazione é possibile indirizzare eventuali richieste a supporto.soci@cai.it.
Questa iniziativa rappresenta una importante agevolazione a favore dei Soci. In futuro sarà anche possibile effettuare il rinnovo della tessera online.

Intervento di CAI Brugherio lunedì 8 maggio 2017 00:00:00

GeoResQ gratuito per i soci CAI 

Da gennaio 2017 GeoResQ, il servizio di geolocalizzazione e invio di richiesta di aiuto tramite smartphone del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, è compreso nella quota associativa annuale CAI. Basta installare la APP e registrarsi per avere sott’occhio la propria posizione, archiviare la traccia dell’escursione e in caso di bisogno inviare una richiesta di soccorso alla centrale operativa attiva 24 ore su 24. Maggiori informazioni su https://www.georesq.it/

Intervento di CAI Brugherio lunedì 2 gennaio 2017 00:00:00